Una funzione impiegata nella gestione della cache di un disco o di un
processore: si ritarda lÆaggiornamento dei dati su disco o in memoria così
da rendere subito possibile lÆoperazione successiva senza attendere il
completamento della scrittura. Per esempio: una stazione di rete richiede
di memorizzare un documento sul disco di un server e viene immediatamente
liberata non appena il documento arriva per intero nella cache.
LÆeffettivo trasferimento su disco avviene in un secondo tempo, ma la
stazione di lavoro può subito dedicarsi a qualcosÆaltro senza attendere il
completamento dellÆoperazione di scrittura sul supporto magnetico (molto
più lento di quanto non sia la cache). Nel caso della cache di un
processore, il sistema write-behind permette di passare allÆoperazione
successiva senza attendere che i risultati dellÆoperazione precedente
siano stati effettivamente registrati nella memoria centrale.
Il meccanismo di scrittura differita su disco ha lo svantaggio di
comportare la perdita delle ultime informazioni nel caso in cui venga a
mancare improvvisamente la corrente e lÆoperazione di scrittura non possa
completarsi. LÆapplicativo sulla workstation è infatti convinto che i dati
sono stati effettivamente memorizzati, avendone avuto conferma dal server
quando questi sono arrivati nella cache, ma lÆoperazione non si è conclusa
perché la cache ha perso il proprio contenuto quando lÆalimentazione è
mancata. Per ovviare a questo inconveniente, alcuni controller per dischi
da server dispongono di una piccola batteria interna che mantiene i dati
della cache anche in caso dÆinterruzione temporanea dellÆalimentazione
principale.
|
|